IL FILATO D'ORTICA NEI TAPPETI

I tanti usi dell'ortica: dalla cucina ai tessuti
L'ortica è una pianta dai molteplici usi e proprietà. Viene utilizzata in cucina, nella medicina naturale, ma anche nel tessile per tingere e per realizzare filati per confezionare abiti, tessuti e tappeti.

Abbiamo diverse testimonianze sull'impiego di questa pianta in ambito tessile già nel passato con ritrovamenti risalenti all'epoca dell'Età del Bronzo e tessuti che vanno dall'età romana fino all'epoca napoleonica. Dopo un periodo in cui l'ortica è stata abbandonata, la sua lavorazione viene recuperata a partire dal dopoguerra.

Come si ottiene la fibra
La fibra dell'ortica si ottiene dall'Urtica dioica, una pianta selvatica erbacea, con diversi metodi di estrazione: la macerazione in acqua, la macerazione ad aria o il metodo chimico.
Per arrivare al filato, dopo questo primo passaggio, la pianta passa attraverso altre fasi di lavorazione: il lavaggio, la separazione delle fibre, la cardatura, la pettinatura in cui le fibre troppo corte vengono scartate, e infine la torcitura, fondamentale per rendere il filato forte e pronto per la tessitura.
La fibra tessile che se ne ricava è di grande qualità: lunga e lucente, morbida e uniforme, elastica e forte, traspirante e brillante come la seta.

I tappeti moderni con filati in ortica di Jürgen Dahlmanns
Proprio grazie a queste caratteristiche che permettono di ottenere filati sottili e flessibili ma allo stesso tempo molto resistenti, l'ortica è perfetta per la realizzazione di tappeti.
Ne è un esempio il tappeto moderno che potete trovare nel nostro showroom nei pressi di Treviso (collezione damask) disegnato dall'artista Jürgen Dahlmanns, una vera e propria opera d'arte che gioca con i colori e le forme dell'arte pura e applicata e con materiali che spaziano dalle setose e morbide lane neozelandesi, alla seta pura, ai filati innovativi come appunto la foglia d'ortica.

Tappeti pregiati, unici, robusti e resistenti, perfetti per rendere unico l'ambiente in cui vengono collocati. Venite a scoprirli nel nostro showroom Spaziomarchi a San Vendemiano, Treviso, in via Venezia 44/46.
CATEGORIA
TAG
DESIGN
ARTE
CONFERMO DI AVER LETTO L'INFORMATIVA SULLA TUTELA DELLA PRIVACY ED ACCETTO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI. *
TI ABBIAMO INCURIOSITO?